Cliccando su "I miei dati" si aprirà una tendina dove è possibile gestire:
Dati anagrafici: si possono aggiornare alcune informazioni fornite al momento dell'iscrizione. L'anagrafica è però legata al codice fiscale, e dunque non si può cambiare. Nel caso bisognerebbe procedere all'eliminazione dell'anagrafica e a crearne una nuova.
Contatti: mail e telefono del genitore
Classi: classe, sezione e scuola frequentata. La classe "scala" automaticamente a settembre, all'inizio del nuovo anno scolastico. In caso di bocciature non è necessario cambiare, anche perché l'oratorio non tiene conto del percorso scolastico ma dell'età per dividere le proposte. Ogni eccezione va concordata con il don.
Salute: è DOVEROSO segnalare allergie generiche, alimentari, problemi fisici o altro (ad esempio DVA, DSA, etc...). L'oratorio è un luogo educativo, e dunque è giusto che gli animatori, gli educatori e tutti gli operatori siano a conoscenza di eventuali problematiche che possono incidere sull'educazione del partecipante alle attività dell'oratorio.
Accompagnatori: è possibile segnalare un accompagnatore per le uscite dall'oratorio estivo. Il codice segreto scelto ovviamente va comunicato all'accompagnatore interessato.
Documenti: è possibile caricare documenti di identità, certificati per la legge 104, documenti medici per allergie, farmaci salva-vita etc...
Preferenze: è possibile
scegliere a chi intestare le ricevute dei pagamenti fatti con Oragest
dare le istruizoni per l'uscita: con o senza accompagnatore
porre un limite giornaliero all'utilizzo del conto bar
Cliccando su "I miei dati" si aprirà una tendina dove è possibile gestire tutti i dati che sono gestibili con l'app, più "passaggi" e "medicazioni":
Dati anagrafici: si possono aggiornare alcune informazioni fornite al momento dell'iscrizione. L'anagrafica è però legata al codice fiscale, e dunque non si può cambiare. Nel caso bisognerebbe procedere all'eliminazione dell'anagrafica e a crearne una nuova.
Passaggi: segnala i passaggi dell'utente quando passa il braccialetto all'entrata e all'uscita dell'oratorio.
Contatti: mail e telefono del genitore
Classi: classe, sezione e scuola frequentata. La classe "scala" automaticamente a settembre, all'inizio del nuovo anno scolastico. In caso di bocciature non è necessario cambiare, anche perché l'oratorio non tiene conto del percorso scolastico ma dell'età per dividere le proposte. Ogni eccezione va concordata con il don.
Salute: è DOVEROSO segnalare allergie generiche, alimentari, problemi fisici o altro (ad esempio DVA, DSA, etc...). L'oratorio è un luogo educativo, e dunque è giusto che gli animatori, gli educatori e tutti gli operatori siano a conoscenza di eventuali problematiche che possono incidere sull'educazione del partecipante alle attività dell'oratorio.
Accompagnatori: è possibile segnalare un accompagnatore per le uscite dall'oratorio estivo. Il codice segreto scelto ovviamente va comunicato all'accompagnatore interessato.
Documenti: è possibile caricare documenti di identità, certificati per la legge 104, documenti medici per allergie, farmaci salva-vita etc...
Preferenze: è possibile
scegliere a chi intestare le ricevute dei pagamenti fatti con Oragest
dare le istruizoni per l'uscita: con o senza accompagnatore
porre un limite giornaliero all'utilizzo del conto bar
Medicazioni: l'oratorio può segnalare una medicazione fatta durante l'oratorio estivo. Questa opzione in genere non viene utilizzata dall'oratorio; si preferisce chiamare il genitore in caso di infortunio grave, e soprassedere in caso di piccole ferite o sbucciature.